Società Agricola Benanti srl
Società Agricola Benanti srl è un'azienda etnea specializzata nella coltivazione di uve in territorio Etna DOC.
L'azienda detiene vigneti nei seguenti Comuni etnei: Randazzo, Castiglione di Sicilia, Milo, Viagrande e Santa Maria di Licodia, riuscendo così a coprire tutto l'arco della prestigiosa denominazione, caso quasi unico sull'Etna.
La agricola Benanti coltiva le classiche uve autoctone etnee, quali Carricante, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, ed è specializzata nel metodo di allevamento noto come Alberello Etneo.
Inoltre, agricola Benanti è specializzata nella realizzazione, conservazione e cura dei caratteristici muretti a secco etnei, edificati in pietra lavica e finalizzati alla realizzazione dei tradizionali vigneti terrazzati etnei.
Le uve coltivate da agricola Benanti diventano poi vino con il contributo della società madre "Benanti Viticoltori", azienda di produzione vinicola storica, nota in tutto il mondo.

Azienda agricola Gaetano Russo
L’Azienda Agricola Gaetano Russo ha sede a Milo, un piccolo paese situato nel versante est etneo, vanta viti secolari e uve a bacca bianca - Carricante - coltivate ad alberello in un vigneto che si estende per circa 6 ettari, tra i ripidi terrazzamenti e la cava di roccia vulcanica di Milo.
I filari coltivati a 700m sul livello del mare, godono di un eccellente microclima d’alta quota, umido, fresco e ventilato dal caldo scirocco che, attraversando lo Ionio, soffia sui vigneti. Il suolo del vigneto è inoltre morfologicamente stratificato e ricco di ferro e rame, grazie ai lapilli lavici,ricchi di silice e ferro. La latitudine e la posizione ad Est regalano al vigneto dell’Azienda Gaetano Russo condizioni climatiche uniche come l’altitudine, l’irraggiamento solare e la piovosità, che è quasi doppia di quella delle altre zone etnee.
Il suolo è inoltre morfologicamente stratificato e ricco di ferro e rame, grazie ai lapilli lavici, ricchi di silice e ferro. Nata nel 2000, l’Azienda vanta oggi primati di eccellenza, in termini di resa, qualità e tutela del territorio, grazie all’impegno e alla dedizione del Dott. Gaetano Russo, agronomo e titolare dell’omonima azienda.
L’Azienda Agricola produce Contrada Praino ETNA BIANCO SUPERIORE, un vino bianco elegante di altissima qualità, che prende il nome della contrada del comune di Milo, nonché particella del vigneto. Contrada Praino è un vino intenso, dal colore giallo brillante, ricco di sentori mediterranei. A Milo crescono le viti più straordinarie di Carricante di tutto il territorio etneo. Con la sua notevole acidità, l’Etna Bianco Superiore ha una complessità che viene a completarsi con il passare del tempo.
La menzione “Superiore” è infatti data dalle uve Carricante, coltivate esclusivamente nel territorio del Comune di Milo. Possono, infatti, fregiarsi, di questa denominazione, solo i vini bianchi prodotti nell'area delimitata di Milo, come indicato dal disciplinare ETNA DOC.

I Custodi delle Vigne dell’Etna
I Custodi delle Vigne dell’Etna nascono nel 2007 dall’incontro di Mario e Manuela Paoluzi con Salvo Foti, enologo e consulente dell’azienda col quale sin dall’inizio sono stati condivisi i principi che hanno ispirato l’intero progetto.
Custodire significa preservare il territorio, mantenerne le tradizioni e rispettare le persone ed è da qui che nascono i vini de I Custodi; al centro di tutto, la vocazione alla vite ad alberello e alla salvaguardia del paesaggio, espressa anche dall’impegno rivolto alla conservazione e ripristino dei muretti a secco.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale della nostra filosofia aziendale tanto nella vigna quanto nella cantina naturalmente condizionata da una torre del vento ed energicamente alimentata da un impianto fotovoltaico.
Oggi la produzione può contare su circa 20 ettari di vigneti distribuiti tra i comuni dí Castiglione di Sicilia, in cui si coltivano per lo più uve di Nerello Mascalese e Cappuccio, e i comuni di Mascali e Milo, dedicati quasi esclusivamente al Carricante.

Cottanera
ALLE PENDICI DELL’ETNA LA TENUTA COTTANERA
UNA STORIA DI FAMIGLIA, UNA PASSIONE PER IL TERRITORIO
Scorre l’Etna nella linfa vitale dei vigneti Cottanera che dal 1960 vive e coltiva la terra vulcanica rappresentando oggi, con la sua viticoltura di frontiera, una delle più interessanti realtà del panorama enologico italiano e internazionale.
I vigneti Cottanera sorgono su suolo lavico, ad un’altitudine da 670 sino ad oltre 800 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano Etna.
110 ettari di terreno, quasi tutti accorpati, dei quali 65 vitati tutti nel comune di Castiglione di Sicilia (CATANIA). Ogni intervento è fatto a mano per estrarre il massimo dal territorio, senza stravolgerlo in alcun modo.
Cottanera è una storia di famiglia iniziata negli anni ’90 quando Guglielmo ed Enzo Cambria decisero di convertire quello che era un vasto noccioleto in un grande vigneto.
Oggi sono Francesco, Emanuele e Mariangela Cambria, insieme allo zio Enzo, che portano avanti la sfida di realizzare sull'Etna un presidio di viticultura moderna che miri soprattutto alla ricerca della qualità, traducendo in vino la voce del territorio e rispettando le tradizioni che gelosamente custodiscono e tramandano.
Il risultato sono vini raffinati, di grande personalità ed equilibrio, eleganti e molto profondi. due bianchi: Etna Bianco ed Etna Bianco Contrada Calderara; cinque rossi: Etna Rosso, Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo, Etna Rosso Riserva Contrada Zottorinoto, Sole di Sesta, L’Ardenza; un Rosato Etna Doc e due Metodo Classico: Etna Doc Spumante Brut ed Etna Doc Spumante Brut Rose.
Nel settembre 2023 l’azienda ha inaugurato un nuovo progetto dedicato all’ospitalità attraverso la ristrutturazione della casa di famiglia e del borgo colonico limitrofi alla cantina. E’ un'esperienza all'insegna della sostenibilità e dell’immersione nel territorio, così che il proprio viaggio di degustazione non si limiti alla cantina ma possa proseguire vivendo tutte le sfaccettature che il tempo trascorso in questo luogo può offrire.
La volontà è quella di offrire un'esperienza completa, frutto della natura che abbraccia, dei suoi profumi e suoni, dei ritmi del vulcano. E poi i sapori ovviamente, quelli dei vini accompagnati dalle tradizionali ricette familiari.

Graci
GRACI: versante Nord dell’Etna, Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le vigne, con una
densità tra i 6.000 e i 10.000 ceppi per ettaro, si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco. Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di recisione e finezza. Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura. Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio si possano avere vini capaci di emozionare.
ALBERTO A. GRACI

